Il futuro è già qui.
Solo che non è ancora del tutto equamente distribuito.
William Gibson
Il nostro obiettivo è quello di formare operatori artistici che agiscano nell’ambito dei modelli comunicativi emergenti, stabilendo nuove connessioni tra saperi e ambiti scientifici e culturali, molteplici e differenziati, e assicurando un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche delle nuove tecnologie della comunicazione.
I corsi approfondiranno le tecniche di comunicazione, audio, video e interattività, formando professionisti in grado di produrre e comunicare utilizzando le nuove tecnologie, sia in ambito strettamente artistico che nell’ambito più propriamente commerciale delle agenzie e degli studi che si occupano di comunicazione e produzione multimediale.
I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative, esercitando la sperimentazione artistica nei linguaggi tecnologici e multimediali specifici applicata ai settori delle arti visive digitali, multimediali, interattive e performative, del video e del cinema, e del web
- possedere un’adeguata formazione tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente all’impiego artistico delle nuove tecnologie, conoscendo le tecniche multimediali e digitali che permettono di produrre opere e informazioni
I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, inerenti sia alla libera professione artistica che all’impiego presso enti pubblici o strutture private nel campo delle nuove tecnologie, dalla progettazione e realizzazione di opere audiovisive e multimediali interattive alla modellistica virtuale e in generale nei settori della comunicazione e dell’arte che utilizzano la tecnologia in ambito creativo.
L’utilizzo delle nuove tecnologie, supportato dalle soluzioni creative e da ricerche innovative, favorirà l’impiego in differenti ambiti lavorativi, sia legati più specificatamente all’arte interattiva, sia nelle attività in cui le potenzialità della sperimentazione integrata estetica e tecnologica si applicano alla comunicazione e alla rete.
L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e competenze.
Piano di studi A.A. 2023-24
Primo anno
Ambito
Cod.
Disciplina
CFA
Tip.
ore
Base
ABPR31
Fotografia digitale
6
T/P
75
ABST47
Storia dell’arte contemporanea
6
T
45
ABST58
Teoria della percezione e psicologia della forma
6
T
45
Caratterizzanti
ABTEC37
Metodologia progettuale della comunicazione visiva8
T/P
100
ABTEC44
Sound design8
T/P
100
ABTEC42
Teorie e tecniche dell’interazione
10
T/P
125
Affini e ulteriori
ABAV04
Tecniche grafiche speciali6
T/P
75
ABTEC39
Fondamenti di informatica6
T/P
75
ABLIN71
Inglese per la comunicazione artistica4
T
30
Secondo anno
Ambito
Cod.
Disciplina
CFA
Tip.
ore
Base
ABPC67
Copywriting
6
T
45
ABTEC38
Computer graphic
6
T/P
75
Caratterizzanti
ABTEC42
Sistemi interattivi
10
T/P
125
ABTEC40
Progettazione multimediale6
T/P
75
ABTEC42
Uso dei software per il web
6
T/P
75
Affini e ulteriori
ABTEC41
Tecniche di modellazione digitale – Computer 3D
6
T/P
75
ABPR19
Graphic design
8
T/P
100
ABPR36
Installazioni multimediali
6
T/P
75
ABPR19
Layout e tecniche di visualizzazione 16
T/P
75
Terzo anno
Ambito
Cod.
Disciplina
CFA
Tip.
ore
Base
ABPC65
Etica della comunicazione
6
T
45
ABTEC38
Tecniche di animazione digitale6
T/P
75
Caratterizzanti
ABTEC44
Progettazione spazi sonori
6
T/P
75
ABTEC37
Brand design
8
T/P
100
ABTEC42
Sistemi interattivi
8
T/P
100
Affini e ulteriori
ABPR19
Web design
6
T/P
75
A scelta dello studente
10
Workshop e tirocini
2
Prova finale
8
180 CFA
Legenda Cod. codice disciplinare, CFA crediti formativi accademici, T/P teorico pratica, T teorica, L laboratoriale.
Per approfondire il tema Tirocini:
Vai alla pagina dedicata