Il nuovo programma Erasmus +, nasce dalle nuove esigenze emerse in sede europea, ed intende incentivare le opportunità di scambio culturale tra i Paesi.
Seguendo quelle che sono le nuove direttive europee, vuole rafforzare il processo di internazionalizzazione, promuovendo le opportunità di scambio artistico-culturale e consentendo a studenti e laureati di frequentare corsi di studio, sostenere esami, partecipare a stage in azienda e/o a programmi di ricerca presso i più rinomati enti di alta formazione artistica europei ed extraeuropei.
Nella prospettiva culturale di internazionalizzazione, l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria è sensibile a tali istanze e pronta ad accogliere nuove partnership estere.
L’arte, la formazione, la produzione e la comunicazione artistiche apportano un contributo fondamentale di confronto e di condivisione interculturale. L’integrazione delle idee e della creatività costituiscono motivo di convivenza, unione, sviluppo intellettuale e civile dei popoli e dei giovani appartenenti alla comunità europea.
Attività promosse dall’Ufficio Erasmus
L’ufficio Erasmus si propone di favorire l’incontro tra i Paesi attraverso anche lo scambio con i docenti esteri in arrivo in Accademia, cercando di favorire la trasmissione dei saperi attraverso momenti di approfondimento, di aiuto alla comprensione delle realtà artistiche e culturali presenti fuori dal nostro Paese.
Il primo incontro
Si è tenuto il 30/05/2023, in aula magna con il Prof. Ivan Kyuranov, tra i fondatori del movimento XXL, protagonista della scena artistica Bulgara e docente presso l’Accademia di belle Arti di Sofia. L’incontro con l’artista, seguito dalla presentazione di un docu-film, ha permesso ai nostri studenti, di conoscere una realtà artistica per loro sconosciuta.
Overall strategy
È nella prospettiva culturale di internazionalizzazione che l’Abarc è sensibile a promuovere negli studenti il senso di appartenenza alla comunità europea, contrastando attraverso scambi interculturali e di studio una pericolosa possibile disaffezione da parte delle giovani generazioni alle istanze di condivisione e partecipazione europea.
L’arte, la formazione, la produzione e la comunicazione artistica apportano un contributo fondamentale di confronto e di condivisione interculturale. Lo scambio costruttivo della creatività costituiscono motivo di convivenza, unione, sviluppo intellettuale e civile della comunità europea, attraverso azioni mirate a rafforzare un reciproco scambio d’intenti attraverso la formalizzazione di nuove possibilità di crescita culturale, artistica, e sociale.
Per maggiori informazioni, siete pregati di contattare la Coordinatrice Erasmus Prof.ssa Marina Lebro, scrivendo a erasmus@abarc.it, o incontrarla in Accademia il Lunedì pomeriggio della settimana A, o chiedere via mail un appuntamento durante la settimana B.
Indirizzo
Graduatorie Erasmus+ anno accademico 2023-24
Bandi Erasmus+ anno accademico 2023-24
Domande di partecipazione e allegati
Titolo
Categoria
Download
Partnerships Erasmus Plus
Stabiliamo accordi di partenariato con diversificati Istituti d’istruzione di livello universitario e con Facoltà d’arte di Università straniere.
Si riporta di seguito l’elenco aggiornato dei partners con cui sono attivi accordi sottesi alla realizzazione di mobilità degli studenti per attività di studio e di mobilità dei docenti per attività di docenza.
SEDI
Programma Erasmus+
Accordi bilaterali esistenti
CES – BELLAS ARTES FELIPE II
Aranjez – Madrid – SPAGNA
ESCUELA DE ARTE Y SUPERIOR DE DISEÑO DE ZAMORA
Zamora – SPAGNA
ESCOLA SUPERIOR DE DISSENY I D’ART LLOTJA
Barcellona – SPAGNA
UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
Madrid – SPAGNA
UNIVERSIDAD DE MURCIA
Murcia – SPAGNA
EASD PAU GARGALLO – ESCOLA D’ART PAU GARGALLO
Barcellona – SPAGNA
LATVIJAS MAKSLAS AKADEMIJA
Riga – LETTONIA
VILNIAUS DAILES AKADEMIJA
Vilnius – LITUANIA
NAZIONALNA HUDOJESTVENA AKADEMIA
Sofia – BULGARIA
ERZINCAN BINALI YILDIRIM UNIVERSITY – ERZINCAN BINALI YILDIRIM UNIVERSITY
Erzincan – TURCHIA
ATATURK UNIVERSITY
Erzurum – TURCHIA
AKADEMIA SZTUK PIEKNYCH W GDANSKU – ACADEMY OF FINE ARTS IN GDANSK
Danzica – POLONIA
Contatti
Ufficio rapporti internazionali
Rappresentante Erasmus
Prof. Pietro Sacchetti
Delegato Erasmus
Prof.ssa Marina Lebro
Delegato istituzionale Bologna Process
Prof. Francesco Sgrò
Delegato istituzionale ECTS
–