Erasmus +

Sensibile alle esigenze emerse in sede nazionale e internazionale, intende incentivare le opportunità artistiche-culturali.

placeholder erasmus
Sensibile alle esigenze emerse in sede nazionale e internazionale, intende rafforzare il processo di internazionalizzazione, incentivando le opportunità di scambio artistico-culturale e consentendo a studenti e laureati di frequentare corsi di studio, sostenere esami, partecipare a stage in azienda e/o a programmi di ricerca presso i più rinomati enti di alta formazione artistica europei ed extraeuropei.

E’ nella prospettiva culturale di internazionalizzazione che l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria guarda all’Europa come patria comune e condivisa.
L’arte, la formazione, la produzione e la comunicazione artistiche apportano un contributo fondamentale di confronto e di condivisione interculturale. L’integrazione delle idee e della creatività costituiscono motivo di convivenza, unione, sviluppo intellettuale e civile dei popoli e dei giovani appartenenti alla comunità europea, quale comunità dei saperi e della cultura intesa come reciproco scambio.

Overall strategy

E’ nella prospettiva culturale di internazionalizzazione che l’Accademia DI Belle Arti di Reggio Calabria guarda all’Europa come patria comune e condivisa.
L’arte, la formazione, la produzione e la comunicazione artistiche apportano un contributo fondamentale di confronto e di condivisione interculturale. L’integrazione delle idee e della creatività costituiscono motivo di convivenza, unione, sviluppo intellettuale e civile dei popoli e dei giovani appartenenti alla comunità europea, quale comunità dei saperi e della cultura intesa come reciproco scambio.

Mobilità studenti

Gli obiettivi della Mobilità degli Studenti nel quadro di Erasmus sono:

Mobilità per studio

  • consentire agli studenti di trarre beneficio sul piano linguistico, culturale ed educativo dall’esperienza degli altri Paesi europei e dalle discipline accademiche insegnate nelle università di accoglienza;
  • arricchire il contesto educativo dell’istituzione ospitante;
  • promuovere la cooperazione tra le istituzioni che si scambiano studenti;
  • contribuire all’arricchimento della società nel suo complesso, formando futuri professionisti qualificati, di mentalità aperta e con esperienza internazionale;
  • contribuire alle spese di mobilità, per consentire un soggiorno di studio all’estero a giovani che, altrimenti, non potrebbero permetterselo.

Mobilità per tirocinio

  • Consentire l’effettuazione di esperienze di tirocinio all’estero ed il conseguente riconoscimento delle stesse nel percorso didattico dello studente
Mobilità docenti

Gli obiettivi della mobilità docenti nel quadro di Erasmus sono:

Mobilità per attività didattica

  • offrire ai docenti occasioni di aggiornamento e crescita professionale;
  • stimolare le università ad ampliare e arricchire la gamma e I contenuti dei loro corsi;
  • consolidare i legami tra istituzioni di Paesi diversi;
  • consentire agli studenti che non possono partecipare direttamente ad un programma di mobilità di beneficiare delleconoscenze e competenze dei docenti universitari di altri Paesi;
  • promuovere lo scambio di competenze e di esperienze sulle metodologie didattiche.
  • mobilità per formazione (possibile anche per il personale non docente)