Triennio di Cinematografia e tecnologie per il cinema
Il corso triennale di “Cinematografia e Tecnologie per il Cinema” ha l’obiettivo di formare studenti in grado di operare con le tecniche e tecnologie avanzate nel campo del cinema, della regia, del sound design esplorando i contesti più attuali dell’audiovisivo.
Ci occupiamo della conoscenza del complesso mondo museale a livello locale e nazionale finalizzato alla valorizzazione delle specifiche identità culturali.
Acquisire una visione culturale più ampia e completa, fondata in ordine ad una capacità progettuale in contesti esposti a continui cambiamenti socio-culturali.
Biennio di Decorazione dello spazio audiovisivo e multimediale
Operiamo coniugando le capacità manuali di decorazione, disegno e le competenze culturali storico-artistiche con i software e le applicazioni digitali.
Il corso ha l’obiettivo di offrire una preparazione di base nella creazione ed elaborazione dell’immagine e nella realizzazione di una storia a fumetti.
Lo studente avrà l’occasione di affrontare l’illustrazione nelle sue molteplici articolazioni approfondendo le interconnessioni con altri linguaggi e le relazioni con le diverse tecniche grafiche.
Il percorso didattico ha l’obiettivo di approfondire competenze in tecniche analogiche e digitali per la grafica di comunicazione e d’arte, dando la possibilità di ampliare il proprio linguaggio artistico.
Il nostro obiettivo è quello di formare operatori artistici che agiscano nell’ambito dei modelli comunicativi emergenti, stabilendo nuove connessioni tra saperi e ambiti scientifici e culturali.
L’obiettivo del corso è di ridestare attraverso l’atto creativo la visione, la prospettiva più ampia di comprensione rispetto ai fenomeni che ci circondano.
Si pone l’obbiettivo di sviluppare competenze progettuali e la pratica degli strumenti tecnologici espressivi tradizionali e della contemporaneità dell’abito della moda e dell’accessorio.
Formiamo artisti, professionisti e tecnici che possano lavorare nel campo dello spettacolo e dell’allestimento di eventi culturali e di spazi espositivi.
Professionisti che, mediante l’approfondimento delle tecniche e delle metodologie della rappresentazione scenica, siano in grado di operare in ambito video-cinematografico e televisivo, e in generale in tutti quegli eventi che comprendono l’uso di linguaggi multimediali.
Tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la contemporaneità, sviluppiamo ricerche nell’ambito della Scultura.
Abbiamo l’obiettivo di trasmettere le competenze artistiche e professionali necessarie alla progettazione e alla realizzazione di opere di scultura pubblica e ambientale.