Bio
Irpino, classe 1989, ha insegnato didattica della multimedialità presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli ed è adjunct professor per le materie di indirizzo storico musicologico presso il dipartimento di Nuovi linguaggi e tecnologie musicali del conservatorio Nicola Sala di Benevento [Storia della musica applicata alle immagini, Storia della musica elettroacustica] e del conservatorio Tito Schipa di Lecce [Storia della musica elettroacustica].
Ha pubblicato [Suonerie (CD, 2017), Glicine (DVD, 2018) – entrambi Setola di Maiale] – e allestito 20temporanea14, una on-line exihibition con tanto di catalogo (Edipsy 2019).
Giornalista pubblicista, ha collaborato con diversi magazine [Napoli Monitor, Exibart, artapartofculture] scrivendo saggi e contributi su diverse riviste, scientifiche e divulgative; dal 2017 è editor-in-chief della rivista d.a.t. [divulgazioneaudiotestuale]; ha curato Utopia dell’ascolto. Intorno alla musica di Walter Branchi (il Sileno, 2020) ed è autore di Cantami o Curva (Armando Editore, 2021).
Attualmente è assunto a tempo determinato come docente di Pedagogia e didattica dell’arte presso l’accademia di belle arti di Reggio Calabria.

Materie
Triennio
Pedagogia e didattica dell’arte
Codice ABST59
/ Crediti 12
/ 90 Ore
DAPL10 – Comunicazione e didattica dell’arte
Metodologie didattiche dei linguaggi audiovisivi
Codice ABST59
/ Crediti 12
/ 150 Ore
DAPL10 – Comunicazione e didattica dell’arte
Pedagogia e didattica dell’arte*
Codice ABST59
/ Crediti 4
/ 30 Ore
DAPL06 – Progettazione artistica per l’impresa