Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente tutte le nozioni necessarie per poter riconoscere e analizzare le diverse tecniche di ripresa di prodotti video / cinematografici.
Obiettivi Formativi
Fornire le competenze tecniche di base utili a realizzare un prodotto audiovisivo, facendo in particolar modo riferimento alle tecniche e alle tecnologie di ripresa attraverso la visione e spiegazione di esempi pratici presi dal mondo del cinema, dei video musicali e della pubblicità
Contenuti del Corso
- Differenze tecniche terminologiche e linguistiche dell’immagine analogica e digitale
- Tecniche del cinema applicate alle produzione video contemporanee
- Studio della macchina da presa e dei suoi movimenti, le sue inquadrature con esatta terminologia, regole base della continuità visiva, composizione del campo, pianosequenza, tecniche sperimentali
- Origini dei supporti di registrazioni, dalla pellicola al comcorder, dalle dslr alle mirrorless, le cineprese digitali moderne, Arri e Red Cinema
- Studio e analisi dei diversi tipi di lente fotografica e cinematografica, sferica e anamorfica, prime e zoom
- Settaggio base delle camera da presa, shutter, iso, diaframmi, filtri (nd, promist etc), scansione interlacciata e progressiva, aspect ratio, bilanciamento del bianco e temperatura colore, controllo della messa a fuoco, profili colore, risoluzione dell’immagine
- Tecniche base di illuminazione e controllo della luce naturale e artificiale attraverso l’uso di pannelli riflettenti e illuminatori a scarica e led, tipologia dei corpi illuminanti e posizionamento
- Punti di vista, campo, fuori campo, pov, soggettiva
- Conoscenza dei supporti per muovere una camera, treppiedi, easyrig, steadycam, gimbal, dolly, carrelli, crane, crane telescopico, bracci automatizzati (Bolt)
- Realizzazione di contenuti video per il web
- Chroma key, tracking dell’immagine
- Le figure tecniche presenti su un set
- Storia del videoclip
Testi di riferimento consigliati
- Arcangelo Mazzoleni, L’ABC del linguaggio cinematografico, di Arcangelo Mazzoleni
- L’abc della ripresa cinematografica, di Joseph V. Mascelli
- La grammatica dell’inquadratura, di Christopher J. Bowen
- Videoclip. Storia del video musicale dal primo film sonoro all’era di youTube, di Linda Berton
- The Filmmaker’s Handbook: A Comprehensive Guide for the Digital Age, di Steven Ascher
- Master Shots: 100 Advanced Camera Techniques to Get an Expensive Look on Your Low-Budget Movie, di Christopher Kenworthy
- Master Shots: 100 Ways to Shoot Great Dialogue Scenes, di Christopher Kenworthy
- The DSLR Filmmaker’s Handbook: Real-World Production Techniques, di Barry Andersson
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
Macchine fotografiche mirrorless con set completo obiettivi e filtri, gimbal, Davinci Resolve, Adobe Premiere Pro