Tecniche di ripresa

In questo corso ci occuperemo degli aspetti linguistici e tecnici della ripresa video in digitale, con attenzione particolare agli ambiti del cinema di finzione, del documentario e dei video per il web. Particolare attenzione sarà rivolta alle forme creative sperimentali supportate da elementi di montaggio.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le competenze linguistiche e tecniche per realizzare un elaborato audiovisivo (documentario, video d’arte, finzione, music video o sperimentale).

La prima parte del corso si occuperà della grammatica dell’audiovisivo attraverso la proiezione e l’analisi di brani di film e di opere audiovisive di ogni genere. Si cercherà di comprendere diacronicamente l’evoluzione del linguaggio audiovisivo, dalle origini ad oggi per poi iniziare ad usare una macchina da presa. 

Successivamente ci si concentrerà sull’uso della macchina da presa in sé e sulla natura del video digitale. Alcune lezioni saranno dedicate alla gestione del materiale video attraverso un software di video editing.

Particolare attenzione si darà alla natura del segnale video, ai formati standard e ai codec nonché a concetti fondamentali quali composizione, profondità di campo, lunghezza focale e continuità fotografica e narrativa.    

La seconda parte del corso sarà laboratoriale e gli studenti, in piccoli gruppi o singolarmente, saranno guidati nella realizzazione di un video che sarà poi oggetto di valutazione all’esame.

Contenuti del corso

La grammatica audiovisiva

  • Il cinema e il video digitale come linguaggi sintagmatici
  • Costruzione di inquadrature scene e sequenze Il filmico e il profilmico
  • L’inquadratura e il fuori campo
  • La scala dei piani
  • I movimenti di macchina
  • Le scene di dialogo
  • Il sonoro


La ripresa video

  • I formati video digitali (codec e risoluzione)
  • Il frame rate
  • LOG e RAW
  • L’esposizione
  • Gli obiettivi
  • Temperatura colore e bilanciamento del bianco
  • La composizione e l’aspect ratio
  • Chroma key, Green Screen
  • Il decoupage classicoGirare per il montaggio

Il montaggio

Teoria del montaggio

  • Scopo del montaggio
  • Raccontare una storia
  • Definire un tono, un’atmosfera
  • Il tempo del racconto e il tempo reale
  • Il montaggio classico, la continuità e i raccordi (di posizione, sull’asse, sul movimento, di sguardo, di direzione, di direzione di sguardo, il ponte sonoro, ecc.)
  • La regola dello spazio a 180°
  • L’effetto Kuleshov: un’arma potentissima al servizio del montatore. Eisenstein e Pudovkin
  • La forza del fuori campo
  • Il montaggio parallelo, il montaggio alternato, il valore aggiunto del sonoro, l’auricolarizzazione, il “montage”

La pratica del montaggio

  • Bin, timeline, monitor e strumenti: l’interfaccia del programma di montaggio
  • il montaggio a tre e a quattro punti
  • Effetti e transizioni
  • Uso avanzato della timeline
  • Il sonoro: missaggio, equalizzazione, gestione degli effetti
  • Interfacciarsi col fonico di post produzione
  • Il formato OMF

Finalizzazione

  • Correzione del colore
  • La titolazione
  • L’esportazione: compressione di un filmato per il web e per il broadcast
Testi consigliati
  • Il manuale del videomaker. Smart-guide al mondo dell’audiovisivo, di Stefano Poletti, Hoepli, 2021.
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate

Camere mirrorless in dotazione. Adobe Premiere Pro sarà il software su cui impareremo il workflow della postproduzione.