La disciplina si occupa di indagare sperimentalmente gli elementi base della comunicazione visiva, quali colore, forma, texture, carattere tipografico, immagine fotografica, illustrativa ecc., studiare l’interazione tra di essi e il contesto, e strutturare le nozioni in funzione di una efficace metodologia progettuale per lo sviluppo di una desiderata comunicazione.
Si scopriranno tecniche, materiali, procedure, si produrranno documenti, mockup, prototipi, per il confronto ed il giudizio partecipato dei risultati.
Obiettivi formativi
Progettazione e sviluppo di un sistema comunicativo crossmediale. Studio e produzione di un tipo di carattere display. Uso critico, funzionale e sperimentale delle tecnologie digitali e analogiche utili alla comunicazione visiva. Conoscenza teorico pratica del contesto d’uso delle varie metodologie.
Contenuti del corso
Si progetterà un sistema di comunicazione crossmediale di sensibilizzazione sociale, che preveda i mezzi stampa, video e web.
Tra i vari temi:
- progettazione e sviluppo di un proprio carattere tipografico display
- microanimazione grafica
- prototipazione di interfacce
- sviluppo di grafiche coordinate e declinate
- sperimentazione su testo e immagine
Testi consigliati
- La lettera uccide, G. Lussu, Stampa Alternativa
- Altri fiumi, altri laghi, altre campagne e altre storie di grafica, G. Lussu, Stampa Alternativa
- Sagmeister: made you look, P. Hall S. Sagmeister, Abrams
- Sinsemie, L. Perondi, Stampa Alternativa
- Teroria del type design, G. Unger, Ronzani Editore
- Type Tricks, S. Beier, BIS
- Fuse, N. Brody J. Wozencroft, Taschen
- Dear Data, G. Lupi S. Posavec, Particular Books
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
Scanner, stampante plotter e laser, plotter taglierina, Illustrator, InDesign, Photoshop, Resolume Arena, Figma, FontForge, Fontself.