Cultura dei materiali di moda

Il corso vuole fornire allo studente, da un lato i know how tecnici e culturali necessari ad operare con i materiali tessili, da quelli classici a quelli sperimentali, riconoscerli e conoscerne composizione e caratteristiche, da un altro vuole invece avvicinarlo al linguaggio di questo importante Media, oggi al centro di una nuova e rinnovata capacità espressiva che lo vede vero protagonista di un processo dialettico estetico e comunicativo, che lo vuole insieme segno e significante.
Le Nuove tecnologie hanno, dagli anni 2000 in poi, completamente rivoluzionato i tessuti, sempre più denominati ‘materiali tessili’ perché non più necessariamente formati da un intreccio di Trama e Ordito.
La Storia del Tessile ce ne illustra invece da un lato l’importante ruolo sociale, da un altro il lato artistico di grande tradizione ed importanza.

Obiettivi formativi

Il Media Tessile è oggi al centro di un importante processo di trasformazione, funzionale ed estetico. Partendo da una indagine su quanto enunciato, con l’obiettivo di ridisegnarne gli stessi ambiti e modalità espressive, si passerà, poi, ad una disamina dei vari filati, dei principali tessuti, del loro riconoscimento e della loro connotazione storica, e dalle conseguenziali relative possibilità di utilizzo.

Lo studente dovrà in una seconda fase del Corso sviluppare dei progetti tessili individuali in cui il Media tessile sia insieme protagonista ed artefice del processo comunicativo ed espressivo.

Durante il Corso partendo dalle tematiche affrontate durante le lezioni frontali, verranno quindi ciclicamente effettuate esercitazioni di gruppo attraverso l’elaborazione di piccoli progetti che verranno poi discussi in aula.

La valutazione finale avverrà sulla base degli elaborati individuali degli studenti, realizzati durante il Corso e presentati alla classe.
Inoltre si stimolerà l’acquisizione di un linguaggio tessile pertinente, della cui esposizione orale degli argomenti trattati verranno valutati i seguenti aspetti:
capacità di sintesi
capacità di espressione
capacità di realizzazione pratica.

Contenuti del corso
  • La sostenibilità nella moda e nel Tessile, la Moda etica tra tessuto e capo d’abbigliamento
  • La Tradizione tessile in Calabria ed in Italia, Storia e prospettive future
  • Presentazione delle varie tipologie tessili, il Media Tessile tra Tradizione ed Innovazione. Come è cambiato il Mondo del Tessile. Dal Broccato al Lampasso, i tessuti artistici della tradizione, fino ai tessuti tecnologici e agli Smart Textiles.
  • Il tessile tra Arte e uso funzionale.
  • The Fiber Art. Presentazione di alcuni artisti tessili: – da Maria Lai a Sheila Hicks, da Boetti a Pino Grasso

Lo studente dovrà durante lo svolgersi del Corso sviluppare dei progetti Tessili che lo porteranno alla realizzazione di tessuti ex novo e tecniche di manipolazione tessile.

Analisi del documentario sulla vita e l’arte di Maria Lai e della video intervista a Pino Grasso.

Testi consigliati
  • Marina Lebro, Il Ricamo, filo della Memoria, edizioni Fioranna 2018 (di cui si daranno gratuitamente dispense)
  • Michela Finaurini, La grammatica dei tessuti, Gribaudo editore 2022
  • Luca Parenti, Manuale di Cultura Tessile con appendice su pelle e concia, KSC edizioni 2022
  • Quaglierini, Manuale di Merceologia tessile, Zanichelli editore
  • Cloe Colchester, Textiles Today, Thames & Hudson, 2007
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate

Proiettore, Tessuti, Colori tessili, materiali per manipolazione Tessile.