Il Corso del 2° anno del triennio di Progettazione della Moda, ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze di base, relative alle tecniche sartoriali, inerenti il confezionamento di capi d’abbigliamento dell’Alta Moda, con manifattura sartoriale, rendendoli unici con la caratteristica del “fatto su misura”.
Obiettivi formativi
La strategia progettuale prevede:
- 1) la conoscenza degli strumenti e le tecniche di cucitura, sia a mano che con la macchina lineare e la tagliacuce;
- 2) la rilevazione delle misure corporee, prese direttamente sul corpo della persona;
- 3) elementi base di modellistica sartoriale, per la creazione di alcuni cartamodelli di capi d’abbigliamento;
- 4)confezionamento finito del prodotto ideato, che prevede ovviamente i principi di base delle correzioni dei modelli in prova, cioè i sdifettamenti.
Contenuti del corso
I manufatti da realizzare nel corso dell’anno accademico, saranno progettati e confezionati seguendo un ordine crescente di complessità e difficoltà, in considerazione delle attitudini dei singoli studenti, i quali realizzeranno dei prototipi, sia in tela che in tessuti pregiati, da selezionare in sintonia con la docenza, secondo la tendenza stilistica dell’anno in corso.
Il primo step progettuale, prevede una ricerca di immagini particolarmente significative, nei colori e nelle fantasie trend, capaci di rispecchiare il gusto e soprattutto la richiesta del mercato.
Il secondo step prevede la creazione di alcuni moodboard, il figurino con il redering e la campionatura del tessuto.
Il terzo step, esecutivo, prevede la realizzazione del cartamodello e la confezione del manufatto, con l’obiettivo di realizzare un capo su misura, in linea con i processi sartoriali e gli aspetti tecnici, con precisione e professionalità.
Lungo il percorso formativo si apprenderanno le varie tecniche di cucitura: l’imbastitura l’orlatura , la rifinitura dei tessuti, le modifiche, gli spostamenti delle riprese e la cucitura, il piazzamento del tessuto , le marginature di cucitura, il dritto-filo.
Agli studenti del Corso, verrà proposta la realizzazione di capi d’abbigliamento di media e alta difficoltà, in modo graduale, assecondandone l’esigenza e le capacità dei singoli studenti:
- T- SHIRT con stampa personalizzata ispirata alla POP ART;
- gilet con o senza taschini a 1 o 2 filetti, di taglio maschile e femminile;
- pantalone palazzo;
- corsetto steccato;
- abito tubino;
- giacca maschile.
Ogni studente avrà la possibilità di realizzare questi capi d’abbigliamento con le proprie misure personali, secondo la vestibilità che caratterizza la sartoria artigianale della tradizione italiana
dell’alta moda, la quale si distingue nettamente dalle altre produzioni europee. L’esame finale del Corso prevede: la presentazione di un PDF , dove saranno documentate tutte le fasi progettuali, dalla preparazione del cartamodello al taglio della stoffa, dall’assemblaggio dei pezzi di stoffa sagomati alla cucitura, compreso lo shooting.
I prototipi realizzati, in un numero non inferiore a tre, dovranno essere realizzati individualmente e con l’utilizzo di tessuti acquistati dagli stessi studenti, i quali resteranno gli unici indiscussi proprietari.
Testi consigliati
- Janet Arnold – Pattern of fashion- voll. 1, 2 – M/DRAMA BOOK New York
- Il modellismo sartoriale – Ferdinando Burgo- editore Milano
- La tecnica dei modelli – Antonio Donnanno- ed. IKON voll. 2, 3