Il Corso del 1° anno del triennio di Progettazione della Moda è caratterizzato, nel suo percorso formativo prettamente laboratoriale, da tutte quelle conoscenze tecnico/pratiche, che caratterizzano la modellistica sartoriale, articolandone l’attività laboratoriale con un approccio graduale, attraverso la realizzazione di capi d’abbigliamento caratterizzate dalla loro semplicità, fino a quelli particolarmente complessi.
Obiettivi formativi
Questa dinamica formativa mira a far apprendere la metodologia per la realizzazione di prototipi d’abbigliamento esclusivi, fatti su misura, così come richieste dall’alta moda.
Contenuti del corso
Il programma di quest’anno, ha nella sua articolazione la metodologia del prendere le misure direttamente sul corpo, in modo corretto e personale, con la successiva realizzazione del cartamodello finalizzato alla realizzazione di prodotti su misura, tralasciando, volutamente la metodologia industriale delle misure/taglie già prestabilite.
Nella fase successiva, si passerà alla realizzazione del “telino di prova”, con varie esercitazioni di cucito a mano, questo al fine di far esercitare e sviluppare la manualità degli studenti, posizionando il cartamodello sul tessuto e realizzando le imbastiture necessarie. Oltre all’esercitazione manuale del cucito è prevista la cucitura a macchina, con l’infilatura, la raccolta filo nella bobina ecc.; gradualmente gli studenti dovranno acquisire queste elementari operazioni al fine di poter sviluppare una totale un’autonomia nella gestione del mezzo meccanico, a queste seguiranno delle esercitazioni di cucitura di vari punti, per poter avere il pieno controllo della macchina da cucire.
Nel corso dell’anno accademico è prevista la realizzazione dei seguenti capi: la gonna a “mezza ruota”, un “quarto di ruota”, a “ tubino”, il “corpino” diritto senza riprese e il gilet senza taschino.
Il lavoro sarà strettamente individuale e caratterizzato dall’ideazione originale, grazie agli input che ogni studente riceverà dalla docente, anche attraverso le moodboard create dagli studenti stessi.
La realizzazione dei capi sarà effettuata in scala reale, con i tessuti acquistati dagli studenti, i quali ne rimarranno proprietari indiscussi.
Gli studenti dovranno presentare per sostenere l’esame finale, la progettazione in Power Point, che comprenderà la ricerca iconografica, almeno quindici moodboard con altrettanti figurini ispirati da questi ultimi, le relative schede tecniche , la campionatura dei tessuti e lo shooting, oltre una piccolissima brochure stampata su cartoncino comprendente tutti i lavori realizzati e i prodotti confezionati.
Testi consigliati
- Il modellismo Sartoriale – Ferdinando Burgo – ED. MILANO
- La tecnica dei Modelli – Antonio Donanno – VOLL. 1 – 2