Storia del disegno e della grafica d’arte

Il corso si propone di introdurre alle linee generali di un percorso cronologico relativo alla storia del disegno e a quella dell’incisione dalla fine del XIV al XX secolo. Il corso è costruito intrecciando le tecniche del disegno come esercizio e progetto e le tecniche di incisione finalizzata alla stampa e al multiplo. A partire dalle premesse storiche sul segno dipinto o inciso verranno ricostruite le vicende tra il Quattrocento e il Settecento, con la diffusione di diverse pratiche disegnative e contemporaneamente con l’invenzione di nuove tecniche per la stampa e l’illustrazione (Xilografia, Calcografia, Torchio tipografico) per arrivare allo sviluppo tra Ottocento e Novecento della litografia e delle tecniche fotomeccaniche e fotografiche.

Obiettivi formativi

Il corso intende promuovere la conoscenza delle arti grafiche in una prospettiva storica e storico-critica, al fine di fornire gli strumenti necessari alla conoscenza del disegno e dell’incisione italiana nel loro svolgimento storico con diversi approfondimenti su alcune delle epoche più importanti e su temi di specifico carattere monografico, tenendo presente nel contempo le tecniche, i materiali e le funzioni in relazione alle esigenze espressive e creative degli artisti e all’uso fattone dalla nascente critica d’arte nell’età moderna.

Contenuti del corso

Parte Prima: Nascita e diffusione delle stampe tra Quattrocento e Cinquecento

  • Disegno e Incisione
  • Le tecniche calcografiche
  • I centri, le scuole, gli artisti

Parte Seconda: Gli sviluppi dell’incisione tra Seicento e Settecento

  • Dal Bulino all’acquaforte
  • Le innovazioni tecniche e la stampa a colori
  • I centri, le scuole, gli artisti

Terza Parte: La stampa d’arte tra Ottocento e Novecento

  • La Litografia
  • Le tecniche fotomeccaniche e la stampa “originale” L’Art Nouveau e la grafica pubblicitaria
  • Le Avanguardie Storiche
Testi consigliati
  • F. Negri Arnoldi, S. Valenti Prosperi Rodinò, Il disegno nella storia dell’arte italiana, Roma Carocci 2003
  • Stefania Massari, F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell’incisione. Da Maso Finiguerra a Picasso, Carocci Editore, 2008

Altro eventuale materiale tra saggi e articoli consigliati dal Docente sarà fornito come appendici durante il corso. Può essere richiesto via email.

Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate

Il corso prevede lo svolgimento di lezioni frontali in aula con presentazioni in PowerPoint, le lezioni saranno integrate con la consultazione dei Cataloghi Online delle Collezioni Disegni, Stampe e Incisioni.