Il Corso fornisce le nozioni di base della regia teatrale, analizzando tutti gli aspetti della realizzazione dello spettacolo e propone, come parte pratica, lo sviluppo della fase progettuale per ciascuno studente. Inoltre, ha la finalità di fornire agli studenti gli strumenti concettuali per analizzare la sceneggiatura, per poi potersi rapportare al meglio con i registi con i quali si troveranno a lavorare.
Obiettivi Formativi
Il mestiere del regista esiste da qualche secolo ed è nato molto probabilmente tra la seconda metà del 1700 e i primi anni del 1800, quando ci si è ritrovati di fronte al problema di gestire grandi masse di personaggi (coristi e comparse), in occasione di spettacoli scenograficamente maestosi quali i Boulevard o le Opere liriche.
Vero è che i primi registi ante litteram erano gli stessi scrittori che, dalla tragedia greca in avanti, davano indicazioni agli attori su dove e come entrare, parlare e uscire.
Tutto questo però, oggi non basta più perché, se da un lato esistono spettacoli con molti personaggi da gestire in scena, è anche vero che lo spettacolo contemporaneo esige che ogni personaggio abbia, per essere più realistico possibile, una precisa connotazione psicologica scelta tra molteplici sfumature.
Sfumature che sono influenzate dalla scelta dei costumi, delle scenografie e delle luci, fino al tipo di tecnica vocale da utilizzare.
Per contro, è anche cambiato il concetto di spettacolo: non si fanno più spettacoli solo in teatro, ma anche nelle piazze, nelle strade, nei capannoni industriali ecc., e il regista, quale responsabile di ciò che il pubblico vede e sente, deve adattarsi e adattare le persone che coordina.
Il regista contemporaneo, quindi, deve essere ferrato in molteplici discipline quali: recitazione, psicologia, letteratura, scenografia, illuminotecnica, musica, moda. E queste sono solo alcune tra le principali.
Va da sé che più il regista riesce a imparare stando al passo con i tempi, più gli spettacoli che realizzerà comunicheranno un messaggio importante al pubblico.
Ma questo, in sostanza, è il metodo di lavoro di ogni artista.
Contenuti del Corso
- Storia della regia teatrale dalle sue origini a oggi
- Studio degli stili di regia e di recitazione contemporanei
- Il lavoro del regista con gli attori, gli scenografi, i costumisti e i tecnici del teatro
- Analisi di una o più sceneggiature a scelta del docente
- Elaborazione del progetto di regia per ciascuno studente
Testi di Riferimento Consigliati
- Sergej Ejzenstein, Lezioni di Regia, Einaudi
- Silvio D’Amico, La Regia teatrale, Belardetti
- Francesco Sgrò, Dal Progetto artistico alla Regia, Iiriti
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.