Applicazioni digitali per l’arte

Il corso fornisce le conoscenze teoriche e pratiche delle tecniche digitali utilizzate nell’arte contemporanea. La materia prevede l’apprendimento di software e attrezzature digitali per la creazione di un lavoro personale. Particolare attenzione viene posta sulla realizzazione del portfolio digitale dell’allievo con all’interno curriculum, foto, schede tecniche e descrizioni concettuali di ogni opera.

Obiettivi Formativi

L’obiettivo formativo è quello di fornire agli studenti le conoscenze e competenze professionali da utilizzare all’interno delle pratiche artistiche contemporanee, indispensabili al successivo inserimento nel mondo lavorativo.

Contenuti del Corso

Il corso si dividerà in tre parti:

  • Nella prima parte si esamineranno artisti contemporanei e le loro opere appartenenti agli ambiti della fotografia, pittura, video, performance, installazione e altre tecniche espressive che abbiano richiesto l’utilizzo della tecnologia digitale per la loro realizzazione.
    E’ previsto inoltre lo studio di eventi d’arte contemporanea, tra i quali, la Biennale di Venezia, Documenta etc. per avvicinare gli allievi a tematiche e metodologie di lavoro trattate da artisti internazionali.
  • Nella seconda parte è previsto lo studio e l’utilizzo di alcuni software (Photoshop, Camera Raw, Filmora, InDesign, Illustrator etc.) e attrezzature digitali per la progettazione, realizzazione e documentazione dei successivi lavori.
  • Nella terza parte si realizzerà un lavoro personale o di gruppo su delle tematiche che vanno assegnate in base a caratteristiche personali e culturali del singolo allievo. Si potranno utilizzare tecniche tradizionali come pittura, scultura, installazione, performance, ma soprattutto con un’attenzione rivolta alle nuove tecnologie digitali.
    Per l’esame finale è indispensabile la realizzazione del portfolio personale dell’allievo con all’interno curriculum, foto, schede tecniche e descrizioni concettuali di ogni opera.
Testi di riferimento consigliati

Testi utilizzati:

  • Postproduction – Come l’arte riprogramma il mondo, Nicolas Bourriaud.
  • Artisti si diventa, Angela Vettese.

Testi consigliati:

  • Manuale per giovani artisti – L’arte raccontata da Damien Hirst, Damien Hirst e Gordon Burn
  • Videoarte, di Sylvia Martin
  • Il sistema dell’arte contemporanea, Francesco Poli
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
  • Attrezzatura: macchine di riproduzione foto-video, pc, etc.
  • Tecniche: installazione multimediale, performance, foto, video, pittura digitale, etc.
  • Software: Photoshop, Camera Raw, Filmora, InDesign, Illustrator etc.