Bio
Nasce a Crotone il 21-10-1994, dopo diversi studi artistici, tra l’Italia e l’estero, diventa la seconda generazione dell’azienda orafa “Michele Affidato orafo”, portando avanti il brand sul panorama nazionale e internazionale, con una produzione di gioielli artigianali, in stile magno greco bizantino e gioielli in stile contemporaneo, opere per diversi eventi internazionali come il Festival di Sanremo, i Nastri d’Argento RAI, il Festival del Cinema di Roma e il Taormina Film Festival.
Parallelamente porta avanti una ricerca artistica basata sul connubio tra oreficeria e scultura, dal punto di vista storico, materico e tecnico. Tra i diversi temi, quello della Magna Grecia è sicuramente il più affrontato, legandosi non solo alle tecniche provenienti da quell’epoca e riportate nelle sue opere, ma anche dei soggetti e delle figure scelte. Questo percorso porta Affidato a esporre in diversi Musei Nazionali e vari siti di interesse culturale, tra i più importanti si menziona la mostra del 2022, dal titolo “Rara Avis ” presso la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, una delle mostre di punta del calendario del 50° Anniversario dei Bronzi di Riace, che gli fa vincere il XXII Premio Internazionale Cultural Classic World di Napoli, successivamente, nel 2023, inaugura la mostra dal titolo “Rara Avis – Olò ghiru tu Kròton” a cura di Francesco Cuteri, presso il Museo Archeologico Nazionale di Crotone, mostra che si proietterà poi a settembre 2025 presso il MArTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto (il più importante Museo sul tema). Successivamente Affidato viene chiamato a realizzare uno dei monumenti identitari per la Città di Crotone, una statua in bronzo di altezza due metri e mezzo raffigurante la Dea Hera Lacinia, posizionata oggi sul Lungomare cittadino.
