Il corso indaga protagonisti, opere e correnti dell’arte europea in età moderna, dal XV al XVIII secolo, con un particolare focus sulla vicenda storico-artistica e sulla cultura figurativa italiana.
Con tale approccio si intende affrontare la vicenda artistica legata a: ripopolamento dei centri urbani, rinnovamento di Arti e Scienze, sviluppo della prospettiva, grandi maestri rinascimentali, Controriforma, questioni stilistiche e iconografiche dell’arte manierista, Barocco e Rococò, pittura di genere, fino ad anticipazioni sul periodo neoclassico.
È richiesta la partecipazione attiva degli studenti attraverso la redazione di schede di approfondimento sugli argomenti trattati, al fine di acquisire gli strumenti di lettura e rielaborazione critica. propri del linguaggio storico-artistico.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire strumenti metodologici e critici per la comprensione generale della cultura storico-artistica del periodo preso in analisi.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti per la conoscenza delle principali nozioni su autori, correnti, tecniche e forme storico-artistiche in relazione all’arco cronologico considerato; sarà inoltre in grado di interpretare le opere analizzate in base a valenza artistica e significato storico, nonché di formulare un giudizio personale e autonomo sul soggetto indagato.
Ulteriore obiettivo è fornire lo studente di un appropriato bagaglio terminologico e, affinando le capacità di apprendimento, di senso critico nell’utilizzo degli strumenti bibliografici e informatici necessari per l’approfondimento dei temi trattati.
Contenuti del corso
- Il primo Quattrocento: l’età del Rinascimento.
- Il mecenatismo del secondo Quattrocento.
- Il Cinquecento: il momento classico del Rinascimento e lo sviluppo del Manierismo.
- Il Seicento: tra naturalismo dell’ideale classico e spettacolarità del Barocco
- Il Settecento: l’epoca del Rococò.
Testi consigliati
Dispense fornite dal Docente.
(a supporto) Manuale di Storia dell’arte moderna inerente i contenuti del corso (a scelta e da concordare con il Docente).
Ulteriore eventuale bibliografia sarà segnalata durante il corso delle lezioni.
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
Microsoft Office (Power Point), PC, videoproiettore, lettore dvd.