Scultura 2

Il corso di scultura 2 dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria dal titolo “La figura e il suo spazio” propone di fornire allo studente competenze tecniche-artistiche attraverso lo studio e la ricerca dei linguaggi presenti nel mondo dell’arte classica-contemporanea, caratterizzato sempre più alla sperimentazione e scoperta della propria attitudine artistica.

Da che mondo è mondo, l’arte è sempre stata grande testimonianza storica di cui la gran parte delle opere d’arte è legittimata dalla figura umana. Le rappresentazioni difatti testimoniano e raccontano l’uomo nel corso dei secoli, inizia ad osservarsi e diventare fonde di ispirazione e attestazione socio-culturale del tempo che gli appartiene.
La rappresentazione della figura umana ha sempre affascinato gli artisti di tutti i tempi ed ancor oggi è grande fonde di studio per i futuri discendi del mondo dell’arte.
A tal proposito il percorso di studio di scultura 2 si prospicua alla realizzazione di un’opera d’arte che rappresenti la figura umana, ponendo l’attenzione non soltanto allo studio anatomico, ai volumi e allo spazio che la circonda, ma al messaggio che si vuole comunicare.
Lo studio e la scelta del messaggio saranno specchio della sensibilità dell’artista in questo caso dello studente.
L’esecuzione tecnica, di ricreare sulla base della realtà del soggetto e di analizzare il concept sugli aspetti socio-culturale-politico-religioso dell’opera del suo tempo, discende dalla capacità di riuscire a comunicarlo allo spettatore contemporaneo.
Nelle arti visive, la scultura rimane per eccellenza l’arte di dare forma. Non si può scindere l’unione che l’opera sculturale ha con la materia. La materia si trasforma in oggetto tridimensionale che si manifesta in espressione di ricerca artistica e acquista il suo spazio.
Lo studente inizia a praticare lo studio della composizione, esercitandosi alla rappresentazione grafica di soggetti, anche architettonici o di carattere floreale in relazione tra loro, che adempiano anche da supporto alla figura principale.
Tale progetto esecutivo, alla pratica della rappresentazione tridimensionale di un soggetto con elementi

Obiettivi Formativi

Il corso di scultura 2 dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria dal titolo “La figura e il suo spazio” ha come obiettivo di far emergere il linguaggio artistico di ogni singolo studente, iniziando a formare potenziali artisti in grado di sviluppare la propria ricerca.
Scoprire il proprio essere proiettandoli nell’ambito della scultura, legato alle tecniche della tradizione e alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi-compositivi sulla rappresentazione della figura umana.
Il corso si svolge attraverso lezioni teoriche/pratiche laboratoriali volte alla realizzazione di un’opera in terracotta.
Il corso si divide in:
Ricerca – ideazione – progettazione – esecuzione.
Obiettivi da raggiungere:

  • padronanza alla ricerca espressiva autonoma;
  • competenze avanzate all’analisi legata alla produzione artistica contemporanea con particolare attenzione alla sperimentazione del linguaggio artistico;
  • padronanza nel metodo di progettazione e ideazione dell’opera;
  • idonea padronanza tecnico-esecutiva della scultura;
  • acquisizione metodologiche e critiche attinenti all’acquisizione di conoscenza dei linguaggi espressivi artistici attinenti allo studio della rappresentazione della figura umana;
  • padronanza di strumenti informatici e fotografici necessari per la comunicazione ed ideazione artistica-professionale della presentazione di fine corso.

Tali obiettivi sono essenziali ai fini del raggiungimento di un percorso che conduce lo studente a sviluppare una equa padronanza tecnica e una crescita artistica.

Contenuti del corso

2° anno Triennio

  • presentazione del corso;
  • ricerca artistica storica/contemporanea sulla figura;
  • studio della scultura come soggetto volumetrico nello spazio;
  • sviluppo ed elaborazione d’idee e proposte progettuali;
  • scelta del soggetto da realizzare attraverso bozzetti;
  • studio del supporto e della tipologia di struttura d’applicare;
  • sviluppo del progetto: saldatura della struttura (fissa o removibile) e inizio modellazione;
  • studio della patinatura a freddo sulla terracotta;
  • ricerca supporti o piedistalli;
  • rilievo fotografico e ambientazione dell’opera tramite l’utilizzo di software;
  • relazione artistica e presentazione del lavoro svolto durante l’anno accademico.
Testi consigliati
  • Carlo Filosa, Corso di figura disegnata. I particolari, il ritratto, il nudo. Hoepli;
  • Clerin Philippa, Manuale di scultura. Hoepli;
  • Francesco Zavattaro Ardizzi, Manuale di scultura modellata figurativa. Metodi e tecniche per la scultura figurativa contemporanea. Printed by Amazon;
  • Minna Heimbürger, La figura umana nell’arte europea. Palombi Editori.
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
  • Per la realizzazione di strutture o basi in ferro: saldatrice e smerigliatrice;
  • Per la modellazione dell’argilla: mazzuole, stecche e mirette;
  • Per la realizzazione di calchi: gesso e gomme siliconate.
  • Per la presentazione: Word, Photoshop e InDesign.