Scrittura creativa

La scrittura creativa è quella particolare forma di scrittura che coinvolge la dinamica del pensiero, è soprattutto una dimensione dell’essere, è espressione del sé: lo scrittore, nel momento in cui inventa storie, personaggi e crea mondi, mette sempre una parte del proprio mondo interiore, in particolare la narrativa – che include la scrittura di romanzi, di racconti, novelle, di fiabe e favole.
Scrivere è una conoscenza alchemica: la trasformazione di un’idea in una storia da raccontare.
La scrittura creativa come materia accademica offre agli studenti un ambiente strutturato e di supporto in cui esplorare la propria voce creativa, affinare le proprie abilità e ampliare la propria comprensione del mondo letterario.
Il corso offre una combinazione di teoria e pratica. Gli studenti studiano i fondamenti della narrativa, della poesia, della struttura del racconto e dell’analisi letteraria, mentre allo stesso tempo hanno l’opportunità di mettere in pratica ciò che imparano attraverso esercizi di scrittura e laboratori esperienziali.

Obiettivi formativi

Sviluppare una coscienza critica capace di vedere, leggere, analizzare, avere punti di riferimento e costituire una visione articolata, critica e indipendente.
Fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per comprendere i principi generali e le tecniche impiegati nel campo dell’informazione giornalistica; le forme di comunicazione creativa adottate dalla pubblicità e nel marketing culturale, riconoscere le dinamiche della scrittura creativa attraverso i vari media, esplorare i meccanismi e le relazioni tra scrittura creativa e creatività visuale, apprendere attraverso case history ed esercitazioni, come, dove e quando il copywriting diventa una chiave di comunicazione efficace.

Contenuti del corso
  • La comunicazione e le sue forme
  • Scrivere per comunicare
  • Il concept e la creatività
  • Metodi e gli strumenti per l’ideazione e l’elaborazione di testi e di narrazioni
  • Tecniche Di Scrittura Creativa
  • Elementi di copywriting
  • La gestione dei testi nei diversi media
  • Tone of voice: titoli, sottotitoli, body copy
  • Cosa scrivere in una presentazione
  • Lo storytelling
  • Scrivere e Comunicare Web
  • Digital copywriting, microcopy e linguaggi engagement

Progetto Finale: il programma si conclude con la realizzazione di un progetto finale, come un manoscritto, una raccolta di poesie, una sceneggiatura, o un’opera di saggistica creativa.

Testi consigliati

  • McLuhan, Marshall – Gli strumenti del comunicare. Il saggiatore, 2008.
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate
  • Testi letterari: Opere di narrativa, poesia e saggistica che servono da esempi e fonti di ispirazione
  • Software di scrittura
  • Blogging e piattaforme di pubblicazione online