Metodologia della progettazione 2

Corso propedeutico al progetto il cui obiettivo è avvicinare gli studenti, attraverso una serie di letture analitiche e critiche ed esercitazioni pre-progettuali alla comprensione dei diversi livelli di complessità del mondo della progettazione.
La prima parte del corso sarà dedicata allo studio e all’approfondimento del tema dell’architettura d’interni e del design, della moda e dei vari ambiti artistici in funzione delle problematiche connesse alla nostra condizione contemporanea, con una serie di lezioni critiche e teoriche sul tema che analizzeranno alcuni tra più importanti ed influenti esempi che hanno caratterizzato il corso della storia di questa disciplina.
La seconda parte invece, sarà legata allo studio della metodologia della progettazione, al fine di sviluppare delle specifiche conoscenze spaziali, con la realizzazione e lo studio di modelli plastici.

Obiettivi formativi

Acquisizione di una metodologia determinante per gestire la complessità della progettazione stimolando capacità critiche ed analitiche.
Gli studenti assumeranno consapevolezza del percorso creativo: conoscere-capire-progettare-comunicare, e del complesso mondo della metodologia progettuale e progettazione applicata declinata alle diverse esperienze del design e dell’architettura, della moda e delle arti applicate.
Pensare aldilà di oggetti definiti solo dalla loro “utilità”, stimolando connessioni concettuali col mondo delle idee, siano esse artistiche, psicologiche o estetiche.

Contenuti del corso
  • Una Metodologia di Progetto
  • Vincoli e libertà: due facce della stessa medaglia
  • Il metodo Munari
  • Saper vedere è saper progettare
  • Metafisica della forma
  • I grandi Maestri
  • Il Design nella prima metà del ‘900
  • Influenze delle Avanguardie
  • Associazioni
Testi consigliati
  • Bruno Munari: “Artista e designer” – Ed.Economica Laterza;
  • Bruno Munari: “Da cosa nasce cosa” – Ed. Economica Laterza;
  • Renato De Fusco: “Storia del Design” – Editori Laterza;
  • Deyan Sudjic: “Il linguaggio delle cose” – Editori Laterza;
  • Maria Luisa Frisa: “Le forme della moda-Cultura, industria, mercato, comunicazione” Ed II Mulino.
Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate

Materiali di riciclo, forbici, taglierino, colle e altro; materiali per il disegno, i collage e la costruzione di modelli.