Il corso è finalizzato alla trasmissione delle conoscenze di base delle teorie e delle linee di ricerca relative alle metodologie di lettura iconografica e iconologica di un’opera pittorica, riservando una particolare attenzione all’evoluzione stilistico-formale del linguaggio artistico dall’antichità al contemporaneo, anche attraverso l’approfondimento di esempi concreti di analisi dei dipinti alla luce dei vari cambiamenti storici, sociali e culturali.
Obiettivi formativi
L’intento è quello di creare un percorso formativo in cui gli studenti possano sviluppare una propria autonomia nel processo di analisi critica, attraverso una specifica contestualizzazione degli elementi figurativi, approfonditi all’interno delle dinamiche evolutive dei differenti contesti storico-culturali, presi in esame sia a livello sincronico che a livello diacronico, anche alla luce dei più moderni sistemi di analisi critica e metodologica.
Contenuti del corso
- Definizione dei termini “Iconologia” e “Iconografia”.
- Lettura di un’opera d’arte: le componenti essenziali.
- L’analisi dei generi della pittura.
- Iconografia tra sacro e profano.
- Iconografia tra tradizione e contemporaneità.
Testi consigliati
Dispense fornite dal docente.
Materiali didattico, tecniche e tecnologie usate
Dispense, Microsoft Office (Power Point), PC, proiettore, lettore dvd.