Elaborazione digitale dell’immagine

Elaborare l’immagine mediante il Personal Computer, fornire le conoscenze teoriche e le competenze tecniche per la manipolazione e l’elaborazione digitale delle immagini, sia per la stampa cartacea che per una pubblicazione a monitor: si dà luogo così ad un nuovo processo creativo e progettuale che vede impegnato lo studente nell’apprendimento dei nuovi strumenti digitali, senza tralasciare la ricerca, l’uso dello schizzo e la gestione dei riferimenti, che alla luce dell’era moderna sono indispensabili per far fronte al lavoro nelle industrie artistiche di oggi.

Obiettivi formativi

Lo studente, a fine corso, è in grado di operare con coscienza mediante software professionali specifici del settore artistico, di creare, elaborare ed editare una o più immagini, di effettuare operazioni di fotoritocco, di editare illustrazioni, di stabilire griglie preparatorie e di comporre figure e moduli, di stabilire un layout e di impaginare; di elaborare, gestire, creare e riconoscere sia immagini statiche, bidimensionali e/o tridimensionali, sia immagini in movimento. Mettere al corrente gli studenti delle potenzialità espressive, creative e di aiuto, che stanno dietro ai Programmi informatici. Indirizzare ad osservare le immagini con senso critico, a saper individuare e riconoscere problemi in fase di progettazione ed esecuzione e a scegliere le strategie di lavoro più efficaci.

Contenuti del corso
  • Prima parte – Presentazione del Corso, programma orientativo e obiettivi. Il Computer, l’Hardware e il Software: componenti del Calcolatore e tipologie di programmi. Terminologia di settore. La Computer Graphic e le Arti Visive. Grafica Raster e Grafica Vettoriale. Concetto di Risoluzione. Le Texture. Rasterizzazione e Vettoralizzazione.
  • Seconda parte – La Grafica Raster: Photoshop come Standard di settore. Interfaccia ed area di lavoro. La Selezione dei Pixel. Il Selettore Colore e lo Spettro delle frequenze elettromagnetiche. RGB e CMYK. Colore di primo piano e di sfondo. I Livelli. Selezione del livello o porzione di esso. Le Trasformazioni geometriche. Le Maschere. I Metodi di fusione, concetto di opacità. Le sfumature. Grafica non distruttiva. I Pennelli digitali. Le Regolazioni. I vettori in Phoshop: strumenti di Illustrator in comune e specificità.
  • Terza parte – La Grafica Vettoriale: Illustrator come Standard di settore. Interfaccia e confronti con Photoshop. Le entità geometriche di base. Elaborazione tracciati operazioni booleane) e metodo non distruttivo. Oggetti Griglia rettangolare e polare. Paletta Campioni. I livelli. Selezione per caratteristiche e per area. I Gruppi. Trasformazioni Geometriche. Le Sfumature. Le Tavole. Strumento Shaper. Inserimento Testi.
  • Quarta parte – Applicazioni digitali per CG 3D: SketchUp. Spazio bidimensionale tradizionale e Spazio virtuale tridimensionale. Interfaccia e Strumenti principali di Disegno. Il terzo Asse: Z. Geometria poligonale e volumetrica; Entità elementari. CAD: definizione; Applicazioni vettoriali 3D. Tracciamento di Segmenti curvilinei: l’arco. Gruppi e Componenti; Differenze e principali usi. Palette per Uso Grafico riferite al Disegno / Modello 3D: Materiali, Ombre e Stili.
  • Quinta parte – Creazione di un Progetto editoriale: InDesign: Interfaccia. Livelli. Imposta Documento. Gestione e concetto delle Pagine del Documento e delle Pagine Principali. Dimensioni e Layout delle Pagine. Oggetti dipendenti o indipendenti nelle pagine Principali. Caratteri speciali. Cornici di Testo, Concatenamento e Testo su Tracciato; Formattazione Testo. Allineamenti; Collegamenti. Adattamenti Cornice / Contenuti; Stili di Paragrafo: Utilità e Gestione.
Testi consigliati

Manualistica e guida in linea di Photoshop, Illustrator, InDesign, Sketchup.

Materiale didattico, tecniche e tecnologie usate

Software Photoshop, Illustrator, InDesign, Sketchup.