L’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria apre le porte ai futuri studenti.
Ogni anno organizziamo un evento aperto al pubblico, un grande OPEN DAY per presentare la nostra offerta formativa e tutte le attività dei nostri corsi post-diploma e post-laurea.
Quest’anno l’OPEN DAY si terrà venerdì 23 maggio, dalle ore 9:00 alle 18:00. Un’intera giornata per visitare le aule e i laboratori dell’accademia, scoprire le attività dei corsi, incontrare docenti e studenti.
La nostra Offerta formativa
ScopriChi siamo
La nostra Accademia di Belle Arti – AbaRC – è uno spazio di sperimentazione, un’esplosione di energia in un cantiere in continuo movimento. Siamo un’istituzione di Alta Formazione Artistica del MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca – con all’attivo tredici corsi di studio triennali (I livello) e nove corsi di specializzazione biennali (II livello).
Guidiamo studenti e studentesse nel loro percorso di crescita professionale, con un approccio che integra una solida preparazione teorica e un’intensa attività progettuale e laboratoriale.
Cosa puoi fare all’Open Day
Puoi incontrare e parlare direttamente con i professori e con studenti che frequentano la nostra Accademia. Puoi visitare la nostra sede e tutti gli spazi, articolati su tre livelli.
Al piano seminterrato puoi visitare i nostri laboratori di incisione e serigrafia e conoscere così tutte le attività della scuola di Grafica d’Arte, approfondendo le diverse tecniche artistiche di stampa. Proseguendo troverai i laboratori della scuola di Scultura e potrai vedere gli studenti alle prese con diverse tecniche plastiche e scultoree: dalla lavorazione del marmo e dell’argilla alle tecniche di fonderia.
Al piano terra è allestita una Mostra che presenta oggetti artistici, abiti, sculture, prodotti digitali, audiovisivi e di design realizzati dai nostri studenti all’interno delle attività dei corsi.
Troverai poi le aule della scuola di Comunicazione e didattica dell’arte, che forma educatori, operatori culturali e professionisti della valorizzazione del patrimonio; la scuola di Nuove tecnologie dell’arte, che si occupa principalmente delle tecniche di comunicazione interattiva e digitale, spaziando dalla progettazione di siti web alla realizzazione di installazioni multimediali, app e videogiochi; la scuola di Cinematografia e tecnologie per il cinema, e qui potrai entrare in una vera camera oscura, scoprire come funziona l’industria del cinema, vedere i nostri progetti audiovisivi e le attrezzature che utilizzano i professionisti del cinema.
Al primo piano continua il percorso alla scoperta della nostra offerta formativa con la scuola di Graphic Design, un’area relativa alla progettazione artistica della comunicazione visiva applicata agli ambiti della pubblicità, dell’editoria e del web. Poi potrete entrare all’interno del grande laboratorio di Pittura dove vi attende un’esplosione di colore che vi farà comprendere il tipo di esperienza creativa che strutturiamo all’interno dell’AbaRC.
Si prosegue con le attività del corso di Fumetto e Illustrazione, dove troverai studenti e studentesse impegnati nella realizzazione di storie a fumetti, nella sperimentazione di diverse tecniche di disegno e di animazione digitale. Lo spazio del corso di Progettazione della Moda sarà una full immersion nel mondo del fashion design, potrai vedere abiti e intere collezioni, accessori e gioielli realizzati proprio all’interno dei nostri laboratori.
Il percorso vi porterà poi nelle aule della scuola di Decorazione, ricche di mosaici, oggetti d’arredo e pattern decorativi. Qui potrete scoprire le attività del corso di Design – un triennio di nuova attivazione che forma professionisti in un settore fortemente tecnologico e orientato all’innovazione – e del corso di Arte Sacra Contemporanea centrato sui nuovi linguaggi espressivi inerenti il sacro.
Alla fine del corridoio si trovano i laboratori della scuola di Scenografia, che includono anche un vero Teatro! Qui potrai vedere gli oggetti di scena realizzati dai nostri studenti, tutte le attrezzature utili alla professione e scoprire come si lavora a un progetto scenico.
Vi aspettiamo venerdì 23 maggio!
Ci trovi tutto il giorno – dalle ore 9:00 alle 18:00
Via XXV Luglio, 10 Reggio Calabria.